lunedì 21 febbraio 2011

Le basi - 2

Detto questo, accendete il vostro router  e aspettate che esegua le operazioni di routine, ovvero che si avvii. Fa tutto da solo! Faccio presente che il router può essere connesso o meno ad internet, non è importante a meno che non vogliate giocare su internet. Nel caso di partita lan "pura" non vi preoccupate della connessione internet (anzi, per certi versi
è meglio non averla: eliminerete tutti i traffici di rete quali aggiornamenti di windows, dell'antivirus, dei software vari nonché l'occupazione di preziosa banda da parte di software quali browser internet, messenger vari per non parlare di software peer to peer (jdownloader, emule, torrent).

Prima ho un pò offeso la funzione degli switch di rete, ora li elogerò. Infatti se connessi ad un router questi avranno la fondamentale funzione di moltiplicare, come per magia, le porte disponibili. I normali router domestici hanno solitamente 3 o 4 porte, che possono non essere (anzi spero che non lo siano così vuol dire che siete in tanti!) sufficienti. Allora basterà collegare degli switch a cascata per moltiplicare in quntità virtualmente illimitata le vostre porte a disposizione. Anche in questo caso sarà il router ad occuparsi dell'assegnazione degli IP ai vari client.

Se il vostro router è gigabit è ovvio che sono consigliati switch gigabit, anche se sono pienamente compatibili i 10/100Mbit - ovviamente la rete da quel punto fisico in poi non sarà più gigabit.

A questo punto una volta creata la rete e connessi tutti i pc/console alla stessa rete, siete pronti per giocare, magari creando un server. Prima però è buona abitudine verificare la connessione alla rete. Se il vostro router è connesso ad internet sarà sufficiente aprire il browser internet e connettersi ad una qualunque pagina, come google o yahoo, facendo una ricerca online per essere sicuri che non state vedendo una pagina "cache". Se il collegamento risulta attivo, perfetto allora vuol dire che siete anche in LAN con gli altri PC.

Qualora non abbiate il router connesso ad internet dovete verificare di essere connessi alla LAN, e potete fare così: da PC cliccate su START e dentro la casella ESEGUI digitate CMD seguito da invio. Nella finestrella nera che si aprirà digitate IPCONFIG sempre seguito da invio. Ora dovete vedere che l'IP assegnato sia valido. Solitamente è un numero tipo 192.168.1.110 o simile. Anche 10.0.1.110 va benissimo, tenendo presente che le ultime 2 o 3 cifre varieranno da pc a pc ma gli altri numeri dovranno essere uguali. Non va bene se avete un IP tipo 169.254.xxx.xxx perché indica una non connessione della scheda di rete. Scheda di rete non connessa o messaggi simili ovviamente indicano un problema.

Da Mac invece andate in Utility e poi UTILITY NETWORK. Nel primo riquadro, INFORMAZIONI, troverete la voce INDIRIZZO IP, valgono le regole appena citate.

I cavi di rete supportano lunghezze solitamente molto estese, 20, 30, 50 o 100 metri a tratta a seconda della qualità del cavo e dello switch. Diciamo che in ambito domestico non è una variabile che vi dovrà preoccupare.

Nessun commento:

Posta un commento